TRUCCO PERMANENTE SOPRACCIGLIA

TRUCCO PERMANENTE SOPRACCIGLIA

tutti i dettagli della realizzazione

TRUCCO PERMANENTE SOPRACCIGLIA. Che cosa sia il trucco permanente sopracciglia ormai lo sanno tutti perché ha avuto un boom soprattutto negli ultimi tempi. Infatti, non c’è attrice o bellezza italiana che non si regali questo piccolo segreto di bellezza che, bisogna ammetterlo, per l’effetto straordinario che dà costa anche troppo poco. Questo tipo di servizio rientra fra quelli del trucco semi-permanente eseguiti da estetiste professioniste abilitate o chirurghi estetici.

La realizzazione più diffusa oggi è sicuramente quella pelo a pelo che può garantire un effetto molto naturale e sobrio. Il disegno definito e pieno, come veniva fatto nei primi esemplari di tattoo sopracciglia, non viene più fatto perché risulta oggi un po’ grossolano e poco elegante. Il trucco permanente sopracciglia viene fatto nel giro di poco tempo in studio e può anche non richiedere alcuna sedazione.

Al termine della seduta la zona si presenta arrossata, ma nel giro di 48 ore tutto torna normale. Se l’esecuzione in sé è rapida, non lo è la fase preparatoria. La progettazione del tatuaggio sopracciglia, infatti, è quella più importante e può durare anche un paio d’ore.

La fase di progettazione trucco permanente sopracciglia

Una volta preso in mano il dermografo, l’operatore non farà che seguire la traccia preparatoria perché i movimenti del viso, la distensione della pelle, il leggero rigonfiamento della zona potrebbero modificare il disegno corretto. È per questo che prima di impugnare lo strumento è fondamentale disegnare una traccia altamente precisa e dettagliata, curata in ogni minimo dettaglio per ottenere un risultato impeccabile. Il primo passo è pulire l’arco sopraccigliare dalla peluria, avendo cura di non rimuovere quella che invece rimarrà sempre a completamento del disegno.

Con matita e righello si va poi a disegnare il nuovo arco sopraccigliare. Non esistono degli standard o modelli precisi perché ogni volto ha le sue peculiari caratteristiche. La misura e la proporzione di occhi, naso bocca, infatti, vanno tenuti in considerazione. Chi pretende di avere le sopracciglia di qualche personaggio famoso pur avendo un viso completamente diverso non otterrà infine un buon risultato.

Definizione del disegno

Prima di tutto, per individuare il corretto disegno del sopracciglio vanno individuati i seguenti punti:

  • il punto di inizio,
  • il punto di fine,
  • il punto più alto dell’arcata.

Individuare questi punti è fondamentale e per farlo si può utilizzare un particolare strumento, un mix fra un calibro e un compasso. Questo va posizionato prima da un lato e poi dall’altra del naso. Dove lo strumento intersecherà il naturale sopracciglio, lì si segnerà il punto di inizio. Aprendo l’asta dello strumento, come se fosse un compasso e facendolo coincidere con il punto più estremo dell’occhio si troverà il punto più esterno dell’arcata sopraccigliare. Una terza asta dello strumento permetterà di individuare il punto più alto dell’arcata. Gli operatori più esperti si possono limitare a utilizzare anche solo un righello e una matita.

Fatti i calcoli su un occhio, basterà semplicemente riprodurre le misure dall’altro lato del viso, così da ottenere due arcate sopraccigliari identiche e simmetriche. Questo sistema di calcolo è lo stesso che si utilizza per definire le sopracciglia con la pinzetta. Una volta definito l’esatto disegno l’occhio esperto dell’operatore andrà a riempire il modello lì dove le sopracciglia sono troppo sottili o incomplete.

TUTTI I NOSTRI CENTRI

Scopri tutti i nostri centri di Micro-blading presenti in Italia