
TATUARE LE SOPRACCIGLIA
che cosa è importante sapere prima
TATUARE LE SOPRACCIGLIA. Per intensificare lo sguardo ed armonizzare i lineamento del volto, è molto importante definire ed accentuare le sopracciglia. Tuttavia, non sempre si ha la possibilità di dedicare tempo al trucco, visto i ritmi frenetici che si è costretti ad affrontare ogni giorno. Per agevolare le operazioni di makeup ed avere sempre un aspetto curato ed ordinato, una soluzione può essere quella di tatuare le sopracciglia. Tale operazione, che deve essere eseguita da un professionista, consente di avere arcate definite e prive di imperfezioni. Ma come funziona? E cosa è importante sapere prima di decidere di sottoporsi a tale trattamento?
Come si esegue la dermopigmentazione
La pigmentazione intradermica, anche nota come dermopigmentazione, è una tecnica estetica, che viene attuata a livello delle sopracciglia per correggere alcune imperfezioni e prevede alcuni step fondamentali. Prima fra tutti la pulizia e la definizione dell’arco sopraccigliare con l’ausilio di una pinzetta.
Una volta eliminata la peluria in eccesso, si passa ad una vera e propria fase di progettazione, che prevede l’applicazione di uno stencil per determinare la forma delle sopracciglia, personalizzandole in base al volto del cliente ed alle sue necessità. In alcuni casi, invece, viene prediletta la manualità, studiando e misurando i tratti e le proporzioni del viso, così da individuare la forma migliore da dare alle arcate, in base alle caratteristiche riscontrate. Generalmente, prima di procedere, viene valutato attentamente il disegno da realizzare, sperimentando, in accordo con il cliente, diversi stili e colori.
Terminata anche tale operazione, si può provvede l’applicazione del trucco permanente, ma non prima di aver trattato l’area con un leggero anestetico topico, che consente di ridurre il dolore generato dall’introduzione dei pigmenti minerali nel derma, mediante aghi montati su di un apposito macchinario elettrico, che ricorda quello utilizzato dai tatuatori. Trattandosi di un intervento invasivo, si può assistere all’arrossamento della zona trattata o al sorgere di un’infiammazione, che tende a scompartire, di norma, dopo circa 24-48 ore.
Perché tatuare le sopracciglia?
Tatuare le sopracciglia è un modo per definire lo sguardo, ma anche per risparmiare tempo in fase di makeup. Infatti, tale tecnica viene utilizzata anche per tracciare la riga di eyeliner a livello delle palpebre, ma anche per definire il contorno labbra o per riprodurre l’effetto dell’ombretto. Si tratta di un intervento destinato a sbiadire nel tempo; per tale ragione necessita di una serie di ritocchi nel corso degli anni. Per evitare il rilascio di sfumature rossastre è fondamentale evitare l’utilizzo di pigmenti che possono cambiare colore.
Oltre a ridurre i tempi destinati al trucco, la micropigmentazione risulta utile a tutte le donne che presentano sopracciglia estremamente sottili, corte, rade o caratterizzate da buchi e chiazze. Tale tecnica estetica, inoltre, viene ampiamente utilizzata anche in caso di assenza completa di peluria, che può verificarsi a seguito di patologie, trattamenti o terapie mediche.
Spesso chi si sottopone a questo tipo di intervento viene criticato, poiché l’effetto che si ottiene è considerato poco naturale. In realtà, molto dipende dall’abilità di chi pratica la micropigmentazione e dalla corretta individuazione della forma e del colore utilizzato per ricreare le arcate sopraccigliari. In caso di pentimento, è comunque possibile provvedere alla rimozione del trucco permanente, anche se ad un costo decisamente superiore rispetto a quello richiesto per la sua realizzazione.