
TATUAGGIO SOPRACCIGLIA SEMIPERMANENTE
e sole
TATUAGGIO SOPRACCIGLIA SEMIPERMANENTE. Quando si tratta di protezione della pelle dal sole, tutti sappiamo di che cosa si parla. Ogni persona sceglie in base al suo fototipo il livello di protezione solare fra bassa, media, alta in base a quanto raccomandato dagli esperti o a seconda della propria esperienza. I dubbi sorgono con l’arrivo dell’estate e la voglia di tintarella. In caso di tatuaggi appena fatti o di trucco semipermanente bisogna avere però particolare attenzione perché altrimenti si potrebbero rovinare. Vediamo come gestire adeguatamente il trucco semipermanente o i tatuaggi appena fatti.
Prendersi cura di un tatuaggio sopracciglia semipermanente
Per una durata massima delle sopracciglia semipermanenti la cosa migliore è stendere una crema solare medio-alta, purtroppo non ci sono compromessi. Questa non va utilizzata per forza su tutto il viso, anche se va considerato che il sole favorisce le rughe, ma è sufficiente anche solo sulla zona del tatuaggio, facendo attenzione a non sbavare troppo per non creare zone bianche.
Ne basta poca e ben stesa. Proteggendo la pelle dai raggi uv, essa si seccherà meno e il ricambio cellulare sarà più lento, quindi il tatuaggio sopracciglia durerà di più. Se non si utilizza una protezione il tatuaggio durerà comunque, ma sicuramente meno rispetto alla norma: i raggi uv, che sono quelli che danno quel bel colorito dorato, fanno anche sbiadire l’inchiostro della micropigmentazione.
La situazione è tuttavia ancora più delicata se il tatuaggio sopracciglia semipermanente è stato appena fatto e non sono ancora trascorsi i 45 giorni. Questo perché le crosticine che si formano dopo l’esecuzione del tattoo devono cadere da sole una volta guarita la ferita, senza che tale procedimento venga in alcun modo accelerato. Come qualunque altra ferita, anche quella del microblading va protetta dalla luce del sole che potrebbe creare un’ustione su una zona già lesa. Meglio evitare quindi sole, lettini abbronzanti, lampade da casa uv, docce solari.
Che prodotti utilizzare sulle sopracciglia tatuate?
Sarebbe meglio evitare anche l’uso di autoabbronzanti perché contengono sostanze potenzialmente irritanti e sconsigliate sulle ferite. Se si va al mare e non lo si può evitare, il consiglio è di usare uno stick protettivo, che cola meno di una crema ed è facile da mettere. Dopo la doccia, fatta comunque cercando di bagnare il meno possibile quella zona, si può al massimo tamponare e mai sfregare.
Da bagnata la pelle e le crosticine sono sensibili e vengono via con nulla e questo non deve accadere. Una volta asciugata bene la pelle (molto bene dopo circa un’ora) si possono applicare eventualmente pomate specifiche, evitando le altre lozioni per il viso che potrebbero contenere sostanze sconsigliate. Una volta guarito il tatuaggio sopracciglia permanente è possibile non mettere nulla sul viso, anche se, di fatto, se si vuole proprio essere meticolosi, è possibile usare prodotti specifici per i tatuaggi. Alcuni brand famosi fanno proprio solari ad alta protezione per i tattoo, adatti a zone sensibili come il contorno occhi.
Alla luce di quanto detto, non bisogna pensare che il tatuaggio sopracciglia sia una cosa che non può coincidere con l’estate e la tintarella, anzi: lo scopo del trucco semipermanente in molti casi è proprio quello. Qualche accortezza si può tuttavia avere nelle ore più calde, come la si dovrebbe avere in generale per la pelle di tutto il corpo.