TATUAGGIO SOPRACCIGLIA 3D

TATUAGGIO SOPRACCIGLIA 3D

un tocco glamour al proprio look

TATUAGGIO SOPRACCIGLIA 3D. Avere sopracciglia perfette in ogni occasione da oggi è semplice, poiché basta affidarsi alla tecnica del microblading, che prevede la ricostruzione “pelo per pelo” delle parti mancanti delle arcate sopracciliari, mediate l’utilizzo di pigmenti colorati, che vengono iniettati da appositi strumenti nell’epidermide. L’effetto che si ottiene, dunque, è tridimensionale ed estremamente naturale. La tecnica di tatuazione 3d è stata ideata per le persone dotate di sopracciglia rade e sottili, o che soffrono di particolari patologie, come l’alopecia. Cerchiamo di dare qualche indicazione in più.

Due sedute per un effetto tridimensionale

Il tatuaggio sopracciglia 3d necessita di 2 sedute professionali, che vengono attuate a circa un mese di distanza l’una dall’altra. Durante la prima, l’operatore si appresta a definire, previa consultazione del cliente, la forma e lo spessore delle sopracciglia, iniettando nello strato più superficiale della pelle dei pigmenti colorati. Non vengono tracciate linee nette o di contorno, come avviene nel caso del tatuaggio sopracciliare, ma dei tratti sottili, che hanno l’intento di ricostruire i singoli peli mancanti delle arcate.

Per quanto riguarda, invece, la seconda seduta, che viene effettuata dopo che il colore inserito nell’epidermide si è stabilizzato, ha una duplice funzione. Da una parte, infatti, serve per controllare gli esiti del primo intervento e verificare la guarigione delle crosticine formatesi in corrispondenza delle arcate trattate; dall’altra, invece, per ultimare e dare vita all’effetto 3d, in quanto vengono chiuse le zone rimaste ancora vuote e viene creato un gioco di sfumature e di sovrapposizioni, che conferisce all’insieme un aspetto naturale e realistico.

Perché è nato il tatuaggio sopracciglia 3d?

Il trucco semipermanente nasce dalla necessità di avere sopracciglia sempre curate, ma senza dover perdere troppo tempo con la pinzetta e con la matita correttiva. Del resto, bisogna fare i conti con una vita assai frenetica, che limita il tempo da dedicare alle piccole cose, come il makeup. A ciò si aggiunge il desiderio di un risultato naturale e realistico, che non può essere ottenuto con il tradizionale tatuaggio sopracciliare, il quale distribuisce il colore in modo omogeneo, senza creare sfumature o contrasti cromatici.

La tecnica tridimensionale, invece, rende lo sguardo vibrante e vivo, poiché va a ricostruire i singoli peli delle arcate, riproducendo anche le diverse tonalità di colore. Con questo trattamento, dunque, le sopracciglia scure tendono ad ammorbidirsi e diventano più luminose e meno piatte, mentre quelle più chiare aumentano di volume, diventando le vere protagoniste del volto. Il microblading è molto apprezzato anche dalle persone completamente prive di peli (come chi soffre di alopecia o si sta sottoponendo a terapie chemioterapiche) in quanto possono simulare la peluria mancante in maniera realistica ed efficace.

Tuttavia, il trucco semipermanente è utilizzato anche da coloro che hanno sopracciglia rade e sottili per natura o per il sopraggiungere della vecchiaia, poiché consente di avere arcate perfette e di essere sempre al passo con le tendenze beauty. Tale tecnica, infatti, non essendo permanente consente di attuare modifiche e correzioni, adattandosi ai cambiamenti dettati dalla moda in fatto di bellezza estetica e dalla vecchiaia. Infine, si avvalgono della micropigmentazione anche coloro che sono allergici a tutti o ad una buona parte dei prodotti per il makeup, nonché coloro che hanno cicatrici in corrispondenza delle sopracciglia e vogliono coprirle o limitarne l’impatto visivo.

TUTTI I NOSTRI CENTRI

Scopri tutti i nostri centri di Micro-blading presenti in Italia