TATUAGGIO SEMIPERMANENTE

TATUAGGIO SEMIPERMANENTE

sopracciglia, eyeliner, labbra

TATUAGGIO SEMIPERMANENTE. Sono in molte coloro che al mattino si alzano e vogliono vedersi allo specchio già perfettamente truccate, che vogliono fare la doccia, andare in piscina e strofinarsi gli occhi rimanendo ancora truccate. È possibile? Pare di sì, il trucco permanente esiste: i tatuaggi semipermanenti per sopracciglia, eyeliner, labbra sono un segreto di bellezza che permette di fare tutto ciò e di essere sempre impeccabili.

Il trucco semipermanente non permette solo di essere già a posto e di risparmiare tempo, ma anche di avere un make-up perfetto fatto dall’estetista. Anche se si parla comunemente di tatuaggio semipermanente e si associa al tattoo sul corpo classico, questo tipo di realizzazione è in realtà una tecnica leggermente differente.

Il tatuaggio estetico nel caso del make up viene realizzato con un macchinario speciale che è in grado di effettuare tantissime, centinaia, di microiniezioni al minuti. Ogni puntura inietta sottopelle, poco in profondità rispetto a un normale tattoo, pigmenti naturali biocompatibili che con il tempo vengono riassorbiti e metabolizzati. È per questo che l’effetto è semi-permanente, quindi molto duraturo, ma non eterno.

Come funziona il trucco semipermanente

Il tatuaggio semipermanente, sia a occhi o labbra, di solito non si conclude con una sola seduta, ma c’è sempre bisogno di una seconda revisione. Dopo aver fatto il primo trattamento bisogna attendere la completa guarigione e cicatrizzazione prima di intervenire nuovamente. Dopo un mese si fa la seconda revisione che permette di perfezionare il disegno, riempiendo punti non colorati e dando un effetto realistico.

La durata della dermopigmentazione dipende molto dal soggetto su cui viene effettuata. Le pelli grasse o, al contrario, molto secche eliminano il colore con più rapidità. Sudore, cloro, esposizione solare o a lampade UV, possono ridurre ulteriormente la durata del trucco semipermanente.

Farsi il tatuaggio semipermanente non fa male, ma si avverte un leggero pizzichio. Ovviamente questo è vero in generale, infatti il dolore è soggettivo e dipende anche dalla zona d’intervento: l’eyeliner a quanto dicono le testimonianze è forse il più “doloroso”. L’utilizzo di creme anestetiche permette comunque di far quasi scomparire il fastidio dell’esecuzione.

A chi è consigliato questo tipo di tattoo

La dermopigmentazione ha lo scopo di ridisegnare gli elementi del viso che hanno perduto o non hanno da sempre definizione. Per questo si applica a chi presenta segni del tempo, per risollevarne i tratti, ma anche a chi presenta un contorno labbra scarsamente definito o poca peluria a livello delle sopracciglia.

Trattandosi comunque di un intervento invasivo, benché minimamente, è opportuno che si esimano dall’esecuzione persone affette da patologie come dermatite, diabete; le donne in gravidanza, chi si è sottoposto a interventi di chirurgia plastica, chi ha macchie o nei presenti sulla zona da tatuare. I minori di 18 anni non possono sottoporsi all’intervento se non su richiesta dei genitori.

Il tatuaggio semipermanente più diffuso: sopracciglia

Statisticamente l’intervento più diffuso di dermopigmentazione sono le sopracciglia tatuate. La realizzazione può essere fatta con diversi strumenti, in base all’opzione prescelta si parla quindi di tatuaggio semi-permanente o di microblading. La principale differenza è nella modalità di inserimento nella pelle. Di norma il microblading è molto realistico e prevede la realizzazione pelo a pelo, nel secondo caso la tecnica è diversa ma, con una buona mano, è possibile comunque realizzare la tecnica pelo a pelo. In alternativa si può anche ottenere un effetto riempitivo.

TUTTI I NOSTRI CENTRI

Scopri tutti i nostri centri di Micro-blading presenti in Italia