TATUAGGIO SEMIPERMANENTE SOPRACCIGLIA

TATUAGGIO SEMIPERMANENTE SOPRACCIGLIA

questione colori

TATUAGGIO SEMIPERMANENTE SOPRACCIGLIA. Nel trucco semipermanente il vantaggio è di avere, almeno all’apparenza, delle ciglia folte, con una peluria ordinata, regolare, per delle arcate impeccabili. Il colore delle sopracciglia naturali (quando presenti) dovrebbe, ovviamente, però essere in linea con quello del tatuaggio.

La scelta della pigmentazione da inserire sotto pelle per questo va pensata con cautela: il colore sulla confezione del pigmento potrebbe infatti risultare diverso in base al tipo di pelle e alla profondità di inserimento. Secondo alcune teorie bisognerebbe sceglierne uno più scuro, secondo altre invece uno più chiaro: le teorie e le idee sono diverse, ma qual è la verità? Di che colore va realizzato il tattoo sopracciglia? È necessario tingere la peluria naturale reale? Cerchiamo di capire meglio la questione del colore.

Per avere un effetto naturale e una parvenza di sopracciglia 3D è necessario curare ogni piccolo dettaglio del tatuaggio semipermanente sopracciglia: se un ruolo principale lo ha sicuramente il disegno e la mano dell’estetista, non bisogna trascurare la scelta della pigmentazione giusta. Questo è fondamentale sia nella dermopigmentazione con tecnica del microblading, sia con quella più tradizionale del tatuaggio sopracciglia poiché in entrambi i casi si vuole ottenere un risultato naturale che da un lato vada a riempire e dall’altra a definire le forme.

Come si ottiene un tatuaggio semipermanente sopracciglia?

Quando si decide di regalarsi questo piccolo miracolo del trucco semipermanente, cioè la dermopigmentazione delle sopracciglia, è sempre bene non scegliere un normale tatuatore, ma una persona esperta proprio in trucco permanente di questa zona perché altrimenti si rischia di non ottenere buoni risultati.

La tecnica infatti è diversa, come gli strumenti e la tipologia di pigmento utilizzata. Il vantaggio del trucco semipermanente è che, a differenza del normale tatuaggio, il colore resta invariato nel corso del tempo finendo poi con lo scomparire (essendo stato riassorbito dalla pelle). Il cambiamento di colore è stato, infatti, un problema dei primi esempi di dermopigmentazione (alle origini), quando si usavano i pigmenti puri. Questi hanno la caratteristica col tempo di diventare rossi, verdi, blu in base alla carnagione.

Fortunatamente però si è trovata una soluzione e oggi i tatuaggi estetici sul viso non vengono più fatti con pigmenti puri, così come detta anche la normativa.

Il colore delle sopracciglia va uguale ai capelli?

Alcuni pensano che il colore delle sopracciglia dovrebbe essere uguale ai capelli, ma in realtà non è affatto così. Chi ha i capelli chiari dovrebbe scegliere un colore delle sopracciglia marroncino chiaro, cosicché si vedano ma non siano troppo in contrasto con i capelli. Questo tuttavia va bene se il colore delle sopracciglia naturali non è molto più scuro, perché in questo caso si vedrebbe davvero troppo la differenza e l’effetto realistico sparirebbe. Se tuttavia si è solite fare la tinta ai capelli molto più chiara è possibile fare una scelta: tenere le sopracciglia molto scure (come alcune attrici) ma naturali, o schiarirle, ma poco! In tutti i casi si dovrebbe seguire il colore delle sopracciglia reali.

Un discorso simile vale anche per chi decide di tingersi i capelli molto più scuri rispetto a quelli che ha. Se si tingono i capelli di rosso è tuttavia assolutamente sconsigliato tingere del medesimo colore le sopracciglia. La scelta corretta è piuttosto quella di creare al massimo qualche riflesso caldo con delle tinte apposite o mascara specifici. Il tatuaggio semipermanente sopracciglia in questo caso sarà del colore delle sopracciglia naturali.

TUTTI I NOSTRI CENTRI

Scopri tutti i nostri centri di Micro-blading presenti in Italia