SOPRACCIGLIA TATUATE

Sopracciglia tatuate: tecnica e fasi di esecuzione

SOPRACCIGLIA TATUATE. Le sopracciglia sono una caratteristica peculiare del viso e sono in grado di cambiarne l’espressività in maniera decisiva. Ogni persona nasce e cresce con sopracciglia con caratteristiche proprie: le dimensioni e le forme sono tante e diverse. C’è chi le ha spesse, chi le ha chiare, chi cespugliose, chi unite fra loro, chi scure, chi chiarissime quasi invisibili.

La fortuna di avere le sopracciglia ben definite e perfette, tuttavia, non ce l’ha quasi nessuno. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, si richiede la depilazione per eliminare i peli in eccesso e definirne la forma. Chi nasce con le sopracciglia molto, molto chiare o sottili o chi a forza di depilarle si ritrova a un certo punto senza peluria o con spazi vuoti, può ricorrere alle sopracciglia tatuate. Cerchiamo di capire di che cosa si tratta.

Sopracciglia tatuate: trucco semipermanente

Le sopracciglia tatuate sono una tipologia di dermopigmentazione nota come trucco semi permanente (o TSP), che altro non è che una tecnica estetica che permette di pigmentare l’epidermide in modo strategico per creare sul volto del make up semi permanente. Il risultato e, in parte, l’esecuzione è in tutto simile a quello di un vero e proprio tatuaggio, per questo si parla di sopracciglia tatuate.

La tecnica prevede l’introduzione nella pelle, negli strati superficiali dell’epidermide, di micro-pigmenti minerali grazie a uno o più aghi montati su un macchinario specifico. Di norma la persona, con un paio di sedute in base alla zona da trattare, a distanza di un mese circa l’una dall’altra, ottiene il risultato desiderato, cioè delle belle sopracciglia apparentemente folte e definite.

Come funziona la realizzazione delle sopracciglia tatuate

Dal momento che le sopracciglia tatuate sono semi permanenti è importante, innanzitutto, rivolgersi a centri specializzati: sia per avere garanzia dell’utilizzo di prodotti specifici, sia per avere infine un disegno ben fatto. I colori per il trucco permanente necessita di colori ben precisi che non sono gli stessi dei normali tatuaggi, che possono invece cambiare colore con il tempo. L’esecuzione prevede diverse fasi.

  • Primo modello – Prima della seduta di tatuazione l’operatore fa dei calcoli e disegna un modello che tiene conto della volontà della persona, della forma naturale delle sopracciglia e del tipo di volto che andranno a definire. In base a questo modello verrà fatta una prima prova disegnata in chiaro per vedere nel reale, allo specchio, l’effetto che si ottiene. Solo in caso di approvazione si prosegue poi con la fase di progettazione vera e propria.
  • Progettazione – Questa fase è il cuore fondamentale della realizzazione delle sopracciglia tatuate perché sul disegno del progetto verrà effettuato il tatuaggio vero e proprio. La persona viene fatta sdraiare e sono eseguiti calcoli precisi per ottenere un modello molto preciso e simmetrico per il sopracciglio destro e quello sinistro. Questa fase, molto importante, può richiedere anche una o due ore in base all’incaricato e alla precisa tecnica di esecuzione.
  • Realizzazione – Una volta terminata la fase di attenta progettazione ecco che con lo strumento apposito viene inserito il micropigmento nello strato superiore della pelle, per andare a colorare e a modellare le sopracciglia. Il processo non è complicato, ma è possibile avvertire in questa fase un leggero pizzichio.

Al termine della seduta è possibile che la zona risulti arrossata e/o leggermente gonfia, tutto dipende dalla persona. Se si desidera o si teme di provare dolore è possibile, di norma, richiedere l’applicazione preventiva di una crema anestetica. Nel giro di qualche giorno il tatuaggio sarà “guarito” e il viso avrà un’aria del tutto nuova. L’importante è durante la fase di guarigione proteggere il tatuaggio (da sudore, acqua, sole) e non rimuovere assolutamente le crosticine che si creano.

TUTTI I NOSTRI CENTRI

Scopri tutti i nostri centri di Micro-blading presenti in Italia