MICROBLADING COSTI

MICROBLADING COSTI

e numero di sedute: tutti i dettagli

MICROBLADING COSTI. Il microblading ha costi variabili da istituto a istituto, dare quindi una cifra precisa di riferimento è praticamente impossibile: ma si aggira intorno ai 350-800 euro. Cerchiamo tuttavia di fare una stima e delle riflessioni. Anche se di fatto il microblading rientra nelle forme di trucco semipermanente e che, quindi, l’inchiostro è destinato nel corso di alcuni mesi a essere riassorbito, va detto che rimuovere un disegno fatto male non è affatto facile, è costoso e anche doloroso.

Proprio per questo motivo, anche a fronte di un po’ di risparmio è bene non affidarsi al primo centro estetico che si trova o che propone un’offerta, ma è bene informarsi, scegliere bene, richiedere informazioni accurate su chi esegue il lavoro e sugli strumenti impiegati.

I centri estetici seri e professionali ci sono, in tutte le regioni, ma vanno selezionati bene, badando prima alla qualità piuttosto che al portafogli. In alternativa è quasi meglio non fare il trattamento: delle sopracciglia tatuate fatte male, infatti, possono appesantire un viso e mettere in evidenza gli inestetismi quando presenti.

Cosa rientra nel costo del trattamento

Quando si valuta il costo di un trattamento di microblading vanno tenuti presenti i seguenti elementi.

Fattori che dipendono dal centro estetico

  • l’inchiostro utilizzato deve essere un prodotto di qualità e testato. Esso, infatti, resta sottopelle a lungo e non deve in alcun modo essere dannoso per il soggetto. Il liquido verrà eliminato naturalmente con il ricambio cellulare dell’epidermide, quindi riassorbito. Per sicurezza esso deve essere quindi di alta qualità, durare a lungo, non modificare la sua colorazione nel tempo.
  • chi esegue il lavoro: per la realizzazione del tatuaggio alle sopracciglia è opportuno fare riferimento a personale qualificato che abbia seguito un corso apposito e ottenuto un attestato riconosciuto. Durante questi corsi non vengono insegnate solo le tecniche di esecuzione e di preparazione al lavoro, ma anche la corretta gestione degli strumenti anche dal punto di vista igienico sanitario e della sicurezza.
  • che strumenti sono usati: gli attrezzi impiegati per fare il tattoo sopracciglia devono essere ben funzionanti, testati e di qualità. Sia che si tratti di apparecchi elettronici o sia che siano sistemi manuali, è bene che tutto sia sicuro e in regola per eseguire un disegno perfetto anche nei piccoli dettagli.
  • l’accuratezza della fase preparatoria: la traccia indicativa fatta prima di iniettare l’inchiostro sottopelle è fondamentale per la buona riuscita del lavoro, per ottenere un disegno simmetrico e regolare. Questa fase può durare anche 2 ore, che ovviamente sono comprese nella cifra iniziale quando si valuta il microblading costi e dettagli.
  • quante sedute occorrono: per l’esecuzione del lavoro inizialmente occorrono sempre due sedute ed è per questo che quando viene dato un prezzo si contano già entrambi gli appuntamenti. Solo nelle sedute successive è sufficiente una seduta unica per il ritocco. La periodicità delle sedute è legata alla durata del tattoo. Le sedute per ribattere l’originale tatuaggio hanno un costo inferiore rispetto al primo intervento, anche perché lo studio preventivo è già stato fatto.

Fattori che dipendono dal soggetto

  • la durata del tatuaggio: è ovvio che se il tatuaggio durasse un mese, il costo sarebbe piuttosto esoso, tuttavia di media esso ha una durata di 12 mesi circa. Calcolando quindi il costo dividendolo per i 12 mesi, la cifra è del tutto accettabile, di solito. É ovvio che non sono però 12 mesi per tutti: c’è chi ha una durata superiore e chi inferiore. Stabilire prima di questo lasso di tempo quale sarà la durata però è impossibile perché dipende perlopiù dal soggetto e dal suo ricambio cellulare. È chiaro, tuttavia, che usare strumenti e prodotti di qualità non può che favorire una lunga durata.