
DERMOPIGMENTAZIONE SOPRACCIGLIA COSTI
e durata: informazioni
DERMOPIGMENTAZIONE SOPRACCIGLIA COSTI. Le sopracciglia sono molto importanti per il look, poiché incorniciano lo sguardo e lo intensificano, ma non sempre si ha la fortuna di avere la forma che desidera e quella che più si addice ai lineamenti del viso. Per avere sopracciglia sempre perfette è possibile optare per il tatuaggio sopracciliare, conosciuto anche con il nome di dermopigmentazione, che si ottiene iniettando l’inchiostro colorato in profondità nel derma, grazie all’ausilio di una macchinetta elettrica, del tutto simile a quella utilizzata dai tatuatori. Ma cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito alla dermopigmentazione sopracciglia costi ed alla sua durata.
Dermopigmentazione sopracciglia costi
Prima di sottoporsi alla dermopigmentazione è importante conoscerne i costi, in modo da non avere sorprese al momento del pagamento. Tuttavia, quando si parla di trucco permanente non è facile riportare una cifra specifica, poiché il prezzo può variare in base al centro estetico prescelto, alla qualità dei pigmenti utilizzati ed alla professionalità dell’operatore che attua l’intervento.
Generalmente, si va dai 150 euro fino ad un massimo di 500 euro. In alcuni casi è possibile risparmiare, approfittando di offerte sponsorizzate da saloni di bellezza che hanno da poco introdotto questa tecnica nel loro repertorio beauty. Tuttavia, di solito, è bene diffidare dei visagisti o dei centri che propongono prezzi troppo bassi, poiché si rischia di incappare in ambienti in cui si fa uso di prodotti scadenti, in cui non vi è alcun rispetto delle norme igienico-sanitarie ed in cui opera personale inesperto e poco preparato.
Tutto ciò, può portare, ovviamente, a contrarre gravi infezioni e ad un risultato estetico poco apprezzabile ed artificioso. Per evitare brutte sorprese, dunque, è bene farsi consigliare da chi ha già provato questo trattamento e ne è rimasto soddisfatto, e visitare personalmente i saloni che si dedicano al trucco permanente, per accertarsi di quanto avviene al loro interno. Tuttavia, di norma, si consiglia di spendere un po’ di più, per avere la certezza di un buon risultato estetico e sanitario.
La durata della dermopigmentazione
La dermopigmentazione, a differenza del tradizionale tatuaggio, non è definitiva, ma dura solo qualche anno (dai 7 ai 10). Ciò avviene, poiché i pigmenti utilizzati vanno meno in profondità nella pelle e possono essere espulsi con maggiore facilità dall’organismo. In realtà, la durata del trucco permanente varia seconda di diversi fattori, primo fra tutti il tipo di pelle. Infatti, gli inchiostri vengono trattenuti meno dalle pelli grasse e da quelle molto secche, che, screpolandosi, portano via parte dei pigmenti, fino alla loro completa eliminazione.
Inoltre, chi pratica molta attività fisica tende a secernere sudore in grande quantità, creando delle condizioni estremamente sfavorevoli per il mantenimento del colore iniettato. Lo stesso accade a chi frequenta la piscina e mette la propria cute costantemente a contatto con il cloro. Anche le lampade abbronzanti ed i raggi solari hanno un effetto negativo sul pigmento, in quanto tendono a scurirlo notevolmente, alterandone l’effetto iniziale.
Per preservare il trucco permanente è importante anche evitare trattamenti esfolianti ed eccessive pulizie del viso, attuando una detersione della pelle delicata e poco aggressiva. E ancora, non assumere anticoagulanti o farmaci cortisonici. Tuttavia, molto dipende anche dal professionista che attua il tatuaggio sopracciliare, poiché se fatto a regola d’arte avrà più probabilità di resiste agli attacchi del tempo e di agevolare il trattenimento del colore inserito nel derma.